FORUM 2022: INFANZIA & SOCIETÀ
How to
INFANZIA E SOCIETA'

L’Osservatorio Nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza in questi anni di sua attività ha prodotto, con abbondanza di dati e di riferimenti, studi e approfondimenti sui danni generati dall’inerzia politica, dai mancati investimenti dei servizi per la prima infanzia nella scuola, dalle inadeguate politiche sociali, e dalle povertà educative che via via si stanno sempre più evidenziando.
In tale logica, gli eventi che hanno contraddistinto il 2020 hanno nuovamente richiamato l’attenzione dell’Osservatorio su questi importanti temi. La crisi economica provocata dalla pandemia ha determinato quasi un milione di minori in povertà relativa.
Stiamo inoltre assistendo ad un ulteriore crollo della natalità con una perdita secca di ben 136.000 neonati rispetto al 2008. Insieme alle diseguaglianze intergenerazionali, si sono acuite le diseguaglianze geografiche, sociali, economiche tra bambini del SUD, del CENTRO e del NORD, tra i bambini delle aree centrali e delle periferie, tra italiani e stranieri.
Insomma si stanno divaricando le possibilità di accesso al futuro.
Il FORUM tenterà come sempre di fare la sua parte per rimettere al centro l’Infanzia e l’Adolescenza, restituendo loro voce e protagonismo ed analizzando come tali problematiche sociali possano avere una ricaduta sullo stato di salute delle fasce minorili. Una scommessa che ha scelto una città del SUD per la sua realizzazione.
LE SFIDE:
“Siamo creature che si adattano a ogni circostanza per quanto difficile sia. Siamo esploratori e incontreremo molti ostacoli sulla via per Marte. Tuttavia, dobbiamo perseverare”.
Alexander Mather, 13 anni, vincitore del concorso indetto dalla NASA per scegliere il nome del rover per la missione MARS2020. Il nome da lui scelto è ‘perseveranza’.

AI BORDI DEL FUTURO
Le Sfide: Disuguaglianze, Denatalità, Pianeta, Ambiente, Scienza

GIOVEDÌ 01 SETTEMBRE 2022

Ai bordi del futuro<
Ai bordi del futuro
Come l’”Ambiente” influenza la neurogenesi nei primi anni di vita del bambino. Tutto quello che dobbiamo sapere, tutto quello che dobbiamo fare.

BENVENUTI A BORDO
NON SIAMO TUTTI SULLA STESSA BARCA
Discutiamo sulle sfide del futuro: clima, migrazioni, diseguaglianze. Perché non siamo tutti sulla stessa barca e c’è chi soffre di più per gli squilibri di un mondo “diseguale”

E POI, I BAMBINI<
E POI, I BAMBINI
Dopo essersi distaccati dalla propria famiglia, gli adolescenti si sono ritrovati “ in un passato di dipendenza da cui vogliono sfuggire e la propria stanza diventa l’ultimo rifugio in cui cancellare questa regressione

IMPATTO AMBIENTALE SULLE PATOLOGIE PEDIATRICHE
NEET: LA GENERAZIONE PERDUTA
Considerazione sulla drammaticità del disagio giovanile. Si tratta della “generazione perduta”, i cosiddetti NEET (Not in Education, Employment, or Training). Nella fascia di età 15-30 anni hanno superato, in Italia, i 3 milioni, praticamente 1 su 4. Uno scenario drammatico…

LA GENERAZIONE PERDUTA
UN PAESE IMMAGINARIO: QUALCHE RIFLESSIONE SULLE REGOLEA
E' necessario fare una specie di gerarchia delle regole, perché ci sono delle regole che hanno un rilievo particolarissimo, un rilievo eccezionale per la convivenza e ci sono altre regole che invece hanno un rilievo molto più limitato

LA CITTÀ, LA SCUOLA E LA CASA AMICHE DEL BAMBINO.
LA CITTÀ, LA SCUOLA E LA CASA AMICHE DEL BAMBINO
Una Città Amica è una città impegnata in un processo continuo di miglioramento dei diritti dei bambini e degli adolescenti. (Child-Friendly Cities Initiative – CFCI, UNICEF e Conferenza delle Nazioni Unite sugli insediamenti umani per il benessere dei minorenni)

IMPATTO AMBIENTALE SULLE PATOLOGIE PEDIATRICHE
IMPATTO AMBIENTALE SULLE PATOLOGIE PEDIATRICHE
Il Presidente dell’International Network for Children’s Health, Environment and Safety, racconta cosa è possibile fare, a livello globale, per assicurare la sopravvivenza del Pianeta












FORUM DELL'INFANZIA E ADOLESCENZA - 01/04 SETTEMBRE 2022 - SIENA
© Paidòss Osservatorio Nazionale sulla Salute dell'infanzia e dell'adolescenza • P.I. 07562121215 • C.F. 95183300631